Irlanda 2024
Quest'anno siamo andati nell'ultimo paese europeo che non abbiamo visitato: l'Irlanda.
Venerdì 21 giugno:
Lasciamo la regione di Lione alla fine del pomeriggio. Attraversiamo le strade nazionali, ci fermiamo all'area di sosta di Mailly le camp dove passeremo una notte tranquilla.
Sabato 22 giugno:
Ci alziamo presto perché dobbiamo prendere il traghetto a Calais per raggiungere Dover in Inghilterra, abbiamo scelto l'opzione di attraversare l'Inghilterra per raggiungere l'Irlanda.
Arriviamo verso mezzanotte nella cittadina di Holyhead, passiamo la notte verso il porticciolo turistico con altri CC. "Conosciamo" il clima grigio e piovoso.
Domenica 23 giugno:
Prendiamo il traghetto la mattina e arriviamo a Dublino intorno a mezzogiorno. Abbiamo notato un'area nella periferia di Dublino a Malahide dove un club di rugby mette a disposizione il suo parcheggio per i CC al prezzo di 20€.
Impariamo a guidare a sinistra, contrariamente a quanto temiamo, va liscio e durante il nostro soggiorno ci siamo abituati facilmente.
La zona è superba, ci sono molti spazi verdi nella città di Malahide che è in stile borghese, è un fine settimana soleggiato, c'è molta gente per le strade.
Lunedì 24 giugno:
In questo primo giorno in Irlanda iniziamo con una visita a Dublino. Da Malahide ci vogliono 20 minuti di treno per raggiungere il centro di Dublino.
Noi abbiamo preso il Dublin Pass per poter visitare più cose possibili ad un prezzo accessibile, iniziamo con la "Guinness storehouse", la distilleria "Jameson", la cattedrale "Saint Patrick" e la "Christ church" e terminiamo la visita con la distilleria "Teeling".
Concludiamo la giornata e la visita di Dublino dal quartiere dei Templi, luoghi dove si concentrano molti pub vivaci con facciate molto colorate.
Martedì 25 giugno:
Prima di raggiungere l'oceano passiamo per la bellissima città di Kilkenny, su consiglio dei viaggiatori visitiamo il magnifico castello in stile britannico.
Passiamo la notte in zona e andiamo in un pub per assaggiare il nostro primo Irish Coffee e Bayleys Coffee (non saranno gli ultimi !!).
Mercoledì 26 giugno:
Abbiamo raggiunto Kinsale, abbiamo parcheggiato e passato la notte al parcheggio di Fort Charles.
Questo forte domina la città e la baia di Kinsale, un percorso pedonale permette di raggiungere il centro in poco meno di mezz'ora. Visitiamo la tipica città che rappresenta tutto il fascino irlandese, non dobbiamo perderci il ristorante al "Dino" dove mangeremo il miglior "fish and chips" di tutto il nostro soggiorno (da non perdere).
Siamo a Mizen Head, la punta sud-occidentale dell'Irlanda. Siamo fortunati, il cielo è quasi azzurro, ma questo non ci impedisce di sentirci come la fine del mondo.
Le onde sono monumentali, il vento molto violento, prendiamo il ponte Mizen (pedonale).
Abbiamo la fortuna di vedere le foche, va notato che la strada di accesso è molto stretta, gli irlandesi sono molto cortesi e rispettosi al volante.
Giovedì 27 giugno:
Area di Casteltownbere
 ↓  

← Rovine dell'Abbazia di Timoleague (queste rovine dell'abbazia sono comuni in Irlanda).
Venerdì 28 giugno:
Seguendo i consigli delle guide e dei racconti di viaggio passiamo dalla penisola di Dursey, c'è una funivia d'altri tempi per raggiungere l'isola omonima, non vediamo alcun interesse quindi proseguiamo il nostro percorso.
Visitiamo Kenmare e Tralee, parcheggiamo nel parcheggio dello stadio del rugby, mangiamo nel pub che si trova in questo parcheggio volevamo mangiare in città ma poca cosa interessante.
Sabato 29 giugno:
Oggi ci dirigiamo verso la zona di Kilconnell vicino alle Cliffs of Moher (si tratta di un parcheggio in mezzo alla natura avvistato su Park4night saremo soli e tranquilli), da questo posto possiamo raggiungere tramite un sentiero che costeggia la costa le scogliere di Moher con panorami superbi e questo evita di pagare per un parcheggio poco interessante.
Prima di passare per Limerick c'è il "Milk Market" questo posto è molto vivace ma non ci interessa perché principalmente cibo da assaggiare in loco. Nel pomeriggio visitiamo la graziosa cittadina di Ennis dove andiamo in un pub per il nostro Irish Coffee quasi quotidiano.
Domenica 30 giugno:
Lasciamo presto il nostro parcheggio per raggiungere a piedi le "Cliffs of Moher", abbiamo un panorama molto bello sull'oceano e sulle scogliere, quando arriviamo al centro visitatori c'è molta gente, siamo contenti della nostra scelta, siamo riusciti ad apprezzare il sito senza la folla, abbiamo camminato per circa 16 km.
E' domenica a fine giornata arriviamo a Galway, le strade pedonali sono piene di gente e vivaci nonostante il tempo uggioso. Ci fermiamo al parcheggio dello stadio nel villaggio di Rosscahill per passare la notte.
Lunedì 1 luglio:
Eccoci in Connemara, come promesso i paesaggi sono stupendi, selvaggi con tanti laghi, pochi villaggi, pochi turisti ma sempre il clima freddo e grigio. Pranziamo a Roundstone, un piccolo porto con un'atmosfera da fine del mondo.
La sera raggiungiamo sempre una località individuata sullo stesso sito, questo posto è in riva ad un lago, abbiamo la fortuna di avere diritto ad un magnifico tramonto con le pecore come vicine.
Martedì 2 luglio:
Visitiamo Westport e Newport per raggiungere Kell sull'isola di "Achill Island" il posto è stupendo c'è anche un campeggio in riva al mare, stiamo allo stato brado su un prato molto bello sempre con pecore, la spiaggia è magnifica, purtroppo il il clima è irlandese se fossimo al sud il posto sarebbe affollato, la cittadina è triste e deserta.
Mercoledì 3 luglio:
Visitiamo Ballina dove secondo le guide siamo nella città del salmone, rimaniamo delusi perché niente salmone da comprare e cittadina senza fascino, proseguiamo. Dormiremo alla cascata Glencar.
Giovedì 4 luglio:
Il Donegal ci affascina con il suo centro storico e il suo castello, in più c'è un parcheggio CC in centro. Attraversiamo l'Irlanda del Nord senza accorgercene, raggiungiamo Bushmills e il suo parcheggio CC che permette di raggiungere a piedi il "Giant's Causeway" senza passare dal "Visitors Center" (stesso principio delle "Cliffs of Moher").
Venerdì 5 luglio:
Visita al Selciato del Gigante, partendo da Bushmills rappresenta un'escursione di 15 km, l'ambiente è magnifico, evitiamo concentrazioni di turisti. A fine giornata raggiungiamo la periferia di Dublino e dormiamo nel parcheggio di un Pub dopo aver mangiato lì.
Sabato 6 luglio:
 Un'ultima visita a Dublino prima di prendere il traghetto alla fine del pomeriggio.
Domenica 7 luglio:
Traversando dall'Inghilterra da Holyhead a Dover, passiamo la notte in un parcheggio vicino al porto di Dover perché dobbiamo prendere il traghetto la mattina presto.
Lunedì 8 luglio:
Lasciamo Calais per raggiungere la zona di Chaource.
 
Martedì 9 luglio:
Lasciamo Chaource per tornare a casa alla fine del pomeriggio.
Abbiamo trascorso un soggiorno di 19 notti, abbiamo fatto 17 notti in bivacco selvaggio, 2 notti nell'area CC.
In Irlanda il bivacco selvaggio non rappresenta un problema e i posti sono numerosi e facili da trovare.
Abbiamo percorso 4820 chilometri.
Abbiamo apprezzato la pulizia dell'Irlanda, le loro buone maniere e, soprattutto, la loro cortesia in viaggio. 
Le città ed i villaggi sono molto belli e tipici, i paesaggi sublimi, inoltre abbiamo una sensazione di sicurezza che non conosciamo prima in Francia.
Non perderti i pub che fanno parte del fascino irlandese. 
Costo della vita più alto che in Francia ma variabile a seconda dei prodotti (la carne costa meno, il carburante è lo stesso e il resto è più alto).
Abbiamo avuto un tempo un po' sfavorevole con solo 2 giorni di sole, il resto del tempo è stato grigio e nuvoloso con un po' di pioggia bsp;ma temperature tra 14 e 16°C. 
Il budget è elevato a causa dei traghetti.