Sicilia 2015
Venerdì 26 giugno 2015:
Quest'anno andremo nell'estremo sud d'Italia verso la Sicilia, sono passati 20 anni da quando siamo tornati.
Per questo primo giorno di vacanza partiamo dal lavoro alle 16:00 e partiamo subito, direzione Grenoble/Gap/Barcelonnette (a causa della chiusura del passo del Lautaret) passiamo la nostra prima notte al passo del Larche al confine italiano.
Abbiamo percorso 349 km
Sabato 27 giugno 2015:
Partenza ore 8:00 perché ci aspetta una giornata di macchina passando per Genova/Firenze/Roma ci fermiamo alle 19:00 ad Arpino vicino a Cassino.
Abbiamo preso il badge "Fattore Amico" l'equivalente di "France Passion" versione italiana, quella notte ci fermiamo in una locanda agrituristica.
Siamo tranquilli d'altra parte non sappiamo davvero cosa offre questo ostello perché non abbiamo visto nessuna persona dopo il nostro arrivo.

Abbiamo percorso 830 km
Domenica 28 giugno 2015:
Come il giorno prima della partenza 8:00, continuiamo la nostra discesa attraverso Napoli per raggiungere Villa San Giovanni (estremo sud dello stivale) buone notizie l'autostrada a sud di Napoli fino alla fine dello stivale è libera.
17:00 ci imbarchiamo sul traghetto dopo aver pagato la somma di € 98, la traversata è velocissima e siamo in Sicilia quando sbarchiamo a Messina.
Vogliamo raggiungere la zona vicino a Taormina (Via Spagnulo) prendiamo la strada statale che costeggia il mare ma la strada è molto stretta, attraversiamo paesi e paesi senza sosta, gli attraversamenti sono molto delicati e a volte faticosi ma fortunatamente inizia ad arrivare tardi e il traffico è relativamente fluido.
Arriviamo nella splendida zona intorno alle 21:00, felici ma stanchi, la giornata e la strada sono state lunghe, finalmente siamo in Sicilia, meta della nostra vacanza.
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Abbiamo percorso 729 km
Lunedì 29 giugno 2015:
Al mattino prendiamo l'autobus per raggiungere e visitare Taormina.& Nbsp; La zona di CC è l'ideale, raggiungiamo Taormina improvvisamente, visitiamo questa bellissima città, molto turistica e molto costosa, pranziamo in viaggio perché i ristoranti non sono tipici e costosi.
Mangiamo la nostra prima specialità siciliana "arancine" (polpetta di riso con dentro carne o verdura, impanata e poi fritta), proseguiamo con il famoso gelato italiano.
Rientriamo al CC intorno alle 16:30 partiamo per Castiglione di sicilia utilizzando la formula "Fattore Amico" come di consueto siamo soli.
Abbiamo percorso 22 km
Martedì 30 giugno 2015:
In mattinata visitiamo le Gole dell'Alcantara, vogliamo prendere l'accesso utilizzato dai locali e non dal sito turistico. 
Abbiamo difficoltà a trovare l'ingresso ma alla fine lo troviamo per un costo di € 2.
Le gole sono un bel posto certamente non straordinario per le persone abituate a questo tipo di sito ma il posto è fresco e riposante. Ci uniamo alla costa nord attraverso Floresta, Ucria per raggiungere Cefalù, c'è una piccola spiaggia tra Capo Orlando e Cefalù.
A Cefalù raggiungiamo la zona del "lungomare Giuseppe Giardini" che è più simile a un parcheggio ma vicino al centro città e al mare a 15€ a notte. In serata pranziamo e visitiamo l'affascinante Cefalù.
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Abbiamo percorso 179 km
Mercoledì 1 luglio 2015:
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
In mattinata visitiamo Cefalù, vogliamo raggiungere Palermo a fine giornata ma prima vogliamo fare il bagno, per strada le spiagge sono rare e quelle che troviamo sono molto sporche (tanta spazzatura sparsa queste).
Troviamo una spiaggia relativamente pulita e decente a St Nicola l'Arena. Arriviamo intorno alle 18:00 a Palermo nella zona "Via quarto dei Mille", in posizione ideale per raggiungere il centro a piedi.
Pernotteremo in questa zona al costo di 10€. Questa zona è un parcheggio dell'edificio completamente recintato e custodito.
Abbiamo percorso 152 km
Giovedì 2 luglio 2015:
In mattinata visitiamo Cefalù, vogliamo raggiungere Palermo a fine giornata ma prima vogliamo fare il bagno, per strada le spiagge sono rare e quelle che troviamo sono molto sporche (tanta spazzatura sparsa queste).
Troviamo una spiaggia relativamente pulita e decente a St Nicola l'Arena. 
Arriviamo intorno alle 18:00 a Palermo nella zona "Via quarto dei Mille", in posizione ideale per raggiungere il centro a piedi.
Pernotteremo in questa zona al costo di 10€. Questa zona è un parcheggio dell'edificio completamente recintato e custodito.
Abbiamo percorso 24 km
Venerdì 3 luglio 2015:
Al mattino facciamo la spesa nella bellissima cittadina di Monreale dove ci godiamo un caffè freddo. 
Continuiamo il nostro viaggio verso Scoppelo, ovvero 5 km prima del paese troviamo una bellissima zona Camper con vista mare, sicuramente un po' cara perché 15€ a notte (ma davvero ideale in riva al mare con ombra ed elettricità). Pomeriggio spiaggia, in serata cammineremo verso il paese di Scoppelo.
Abbiamo percorso 72 km
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Lasciamo Scoppelo, visitiamo la cittadina di Castelammmare del Golfo, bellissima cittadina con un grazioso porto dove degustiamo una famosa granita (specialità siciliana a base di mandorle). 
Raggiungiamo quindi San Vito lo Capo, la zona si trova a 5 km dal centro e non 3 come indicato in alcune guide. 
L'area libera "Via Calaffa Parcheggio di Spaggia Castelluzzo" è sul mare, ci godiamo questo bel posto tutto il giorno, ci sono parecchie auto durante il giorno, ma la sera ci sono una decina di Camper.
Ci godiamo il tramonto sul mare.
Sabato 4 luglio 2015:
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Abbiamo percorso 63 km
Domenica 5 luglio 2015:
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
La mattina presto faccio jogging in riva al mare, è domenica e non andiamo al mare perché i siciliani ci accorrono la mattina presto, le spiagge la domenica sono affollate.
Andiamo a visitare la località balneare di San Vito (abbiamo quasi preso un PV perché eravamo parcheggiati senza saperlo in una strada con parcheggio residenziale).
La città e le spiagge sono affollate di gente ne approfittiamo per assaggiare una granita.
Seguiamo la costa fino a Trapani, andiamo alle saline dove abbiamo notato una zona per CC "Via guiseppe Garibaldi Nubia". 
Siamo solo 2 Camper, il posto è davvero tranquillo e superbo, ci godiamo di nuovo un magnifico tramonto. Da notare la presenza di numerosi punti d'acqua in questo settore lungo il mare.
Abbiamo percorso 70 km
Lunedì 6 luglio 2015:
Raggiungiamo il paese di Erice tramite la funivia da Trapani, questo ci permette di avere una bellissima vista su tutta la costa. 
Passeggiamo in questo borgo storico che è sicuramente molto turistico, non ci sono troppe persone e possiamo goderci questa passeggiata mattutina. 
Nel pomeriggio nuotiamo verso Marsala, vorremmo utilizzare una zona "taffore Amico" ma è chiusa.
Camminiamo lungo la costa, ci fermiamo in riva al mare a Torreta-Granitola, ne approfittiamo per farci un ristorante, questo paesino non è turistico, passeggiamo, la gente approfitta del fresco della sera.
È relativamente facile trovare aree di bivacco per la notte senza troppe difficoltà.
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Abbiamo percorso 110 km
Martedì 7 luglio 2015:
Iniziamo la giornata con lo shopping a Sciaccia, visiteremo la scala dei turchi posto che sembra pammukale in Turchia da qui il nome di Scala dei turchi.
Le rocce sono bianche immacolate, potremmo fermarci qualche giorno perché c'è una zona CC, proseguiamo verso Porto Empedocle dove pranziamo in spiaggia.
Torniamo in zona Caltanissette (zona al centro di un parcheggio tranquillo, libero con acqua e scarico) prima di passare per Agrigento, non visitiamo i templi perché li avevamo visitati durante il nostro precedente viaggio siciliano.
Abbiamo percorso 230 km
Mercoledì 8 luglio 2015:
 Giorno Caltanissette di sera raggiungiamo la zona ragusse (Via Avocato Giovanni Ottaviano) nel cuore della città storica senza alcun servizio.
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Abbiamo percorso 207 km
Giovedì 9 luglio 2015:
Visita del bellissimo centro storico di Ragusse, raggiungiamo poi Pozzalo dove troviamo un parcheggio in riva al mare, siamo 2 Camper.
Ci godiamo la spiaggia e passiamo la notte lì.
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Abbiamo percorso 75 km
Venerdì 10 luglio 2015:
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Camminiamo lungo il mare, troviamo un luogo ideale a 1 km dal centro della città di Marzamemi, siamo a 5, 6 Camper.
Ci gustiamo un gelato perché il "camion Gelati si ferma davanti a noi" la sera andiamo al ristorante e ci godiamo questo incantevole paesino, sicuramente turistico ma autentico.
Passiamo una notte al nostro bivacco.
Abbiamo percorso 63 km
Sabato 11 luglio 2015:
Trascorriamo gran parte della giornata a marzamemi, scopriamo che c'è una nuovissima zona Camper a pochi chilometri da dove siamo noi 
Non c'è ombra e poca gente, abbiamo fatto la scelta giusta soprattutto perché non abbiamo bisogno di alcun servizio perché abbiamo molta acqua. 
A fine giornata raggiungiamo Noto, abbiamo notato la presenza di un'area Camper, ahimè come spesso una volta sul sito si tratta in realtà di un volgare parcheggio tra edifici, non ci tenta affatto. 
Decidiamo di raggiungere il mare sperando di trovare un bivacco, individuiamo sulla mappa la riserva di Vendicari, arriviamo in un parcheggio sterrato dove c'è uno pseudo ostello. 
Atterriamo alla fine del parcheggio dove passeremo una notte tranquilla da soli con una zona alla fine del mondo.
Clicca sull'immagine per i dettagli di contatto
Abbiamo percorso 36 km
In mattinata visitiamo la riserva di Vendicari, a fine mattinata raggiungiamo la cittadina di Noto, ridente e turistica cittadina barocca. 
Su consiglio di un camperista (su internet) pranziamo al ristorante economico "Il Giglio" con cucina tipica siciliana. 
Nel pomeriggio facciamo il bagno ad Avola (molti posti di bivacco possibili verso il porto, nel nostro caso raggiungiamo Siracusa per trovare famiglia.
Domenica 12 luglio 2015:
Abbiamo percorso 62 km
Lunedì 13 luglio 2015:
Visitiamo la città di Siracusa (l'avevamo visitata 20 anni fa non rivisitiamo il teatro e altri luoghi imperdibili) approfittiamo del mercato e del centro città.
Martedì 14 luglio 2015:
Giornata al mare a Siracusa.
Lasciamo Siracusa e la Sicilia, prima di fare un po' di spesa per riportare i prodotti tipici.
rendiamo il traghetto verso le 17:00 alle 20:00 usiamo "Fattore Amico" per il bivacco serale la fermata è in Calabria verso Rosarno in un caseificio che produce la mozzarella di buflone.
L'accoglienza è molto calorosa anche troppo, abbiamo avuto dei regali (mozzarelle, torte ecc...) pensavamo volesse venderci dei prodotti ma non per niente.
Abbiamo passato una notte molto piacevole da soli gli odori delle mucche non ci hanno disturbato ma vista l'accoglienza ci fermeremo in questo posto senza alcuna preoccupazione.
Il giorno dopo andremo in negozio per acquistare i prodotti per la qualità e ringraziarli.
Mercoledì 15 luglio 2015:
Abbiamo percorso 244 km
Giovedì 16 luglio 2015:
Continuiamo la nostra salita fermandoci verso Lamezia Terme luogo deserto dove abbiamo fatto un tuffo.
 Notiamo che i luoghi di bivacco e spiagge superbe sono legione in Calabria. 
La sera siamo sopra Napoli in costiera amalfitana abbiamo difficoltà a trovare una sosta per la notte le zone sono molto care (circa 30€) ci fermiamo a Sperlonga in un parcheggio in fondo alla città. 
archeggio con sbarra ma fuori servizio e in più con cartello che indica vietato a più di 2,10 di altezza (parcheggio quasi vuoto ci passeremo la notte senza pensieri e senza biglietto)
La sera visitiamo la città che è molto molto bella ma pullula di turisti e il caldo è travolgente.
Abbiamo percorso 244 km
Venerdì 17 luglio 2015:
Proseguiamo la nostra salita, in serata ci fermiamo a La Spezia , Aire che conosciamo perché l'abbiamo usata in primavera durante il nostro viaggio alle Cinque Terre.
Abbiamo percorso 540 km
Sabato 18 luglio 2015:
Partenza La Spezia 8:45 arrivo a Lione 21:00.
Abbiamo un violento temporale al Col de Larche (era da tempo che non vedevamo la pioggia).
Abbiamo percorso 674 km
Abbiamo soggiornato per 21 notti, abbiamo fatto 5 notti in area di servizio e il resto in campeggio selvaggio, i bivacchi in riva al mare sono abbastanza facili da trovare. 
Nessun sentimento di insicurezza (non più quando la Francia) contrariamente alla credenza popolare.
Molte cose da visitare monumenti o vita quotidiana (mercati ecc...)  
Costo della vita sostanzialmente identico alla Francia.
Si prega di notare che la Sicilia è un'isola molto grande e ci vogliono molti chilometri per girarla.
Autostrada gratuita a sud di Napoli ma pagante in Sicilia.
Abbiamo percorso 5037 chilometri e speso 98€ sul traghetto.