CROATIA 2014
L'ultima volta che siamo stati in Croazia è stato nel 1998, quell'anno c'erano poche persone a causa della recente guerra.
Abbiamo deciso di tornare in questo paese perché la costa è davvero bella, nonostante il divieto formale al campeggio selvaggio.
Mercoledì 25 e giovedì 26 giugno:
Lasciamo la regione lionese alla fine del pomeriggio & nbsp; Come al solito, attraversiamo il passo del Moncenisio per non pagare il tunnel del Fréjus.
Passiamo la notte in un parcheggio in direzione Torino.& Nbsp; Il giorno dopo attraversiamo parte dell'Italia da nazionali per goderci i paesaggi. 
Attraversiamo il confine sloveno e andiamo a dormire in un parcheggio nel villaggio di Komen (Area referenziata sui siti Camper) Posto tranquillo in campagna.
Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio
Venerdì 27 e sabato 28 giugno:
Primo giorno in Croazia ci fermiamo a Senj dove c'è un campeggio frequentato principalmente da Camper (peraltro indicato come zona sui siti web). 
Questo campeggio è situato in posizione ideale, siamo proprio in riva al mare ea due passi dal centro della città.(D'altra parte non c'è l'area di svuotamento) il prezzo a giugno è di 15 € per 1 Camper e 2 persone.
Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio
Domenica 29 giugno:
A fine mattinata lasciamo Senj per raggiungere i dintorni dei Laghi di Plitvice, un luogo che avevamo visitato sotto la pioggia durante il nostro precedente soggiorno in Croazia e vorremmo scoprire questo bellissimo parco sotto il sole.
In questa giornata calda e soleggiata facciamo una nuotata e una pausa pranzo a Karlobag. Abbiamo individuato un ristorante sul sito web delle aree Camper che accetta Camper gratuitamente nel suo parcheggio senza dover mangiare nel suo stabilimento. (Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio). 
Quando arriviamo, notiamo il maiale che sta grigliando, non è possibile non assaggiare questo maiale la sera stessa.
Il parcheggio è asfaltato e pulito, anche il ristorante è pulito, il pasto semplice ma delizioso. Unica pecca il campanile del paese situato fino al fianco suona regolarmente (personalmente non ci hanno disturbato).Il giorno dopo vediamo che altri ristoranti di questa zona applicano lo stesso sistema, il che è apprezzabile visto il divieto di campeggio selvaggio in questo paese.
Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio
Lunedì 30 giugno:
Ha piovuto tutta la notte e pensiamo che il soleggiato tour dei laghi di Plitvice sia in pericolo.
Ci siamo comunque diretti verso il sito ma vedendo il cielo abbiamo deciso di tornare indietro. Optiamo per il parco KRKA, sicuramente meno grandioso ma più vicino al mare con un clima migliore. Lungo il percorso ho diritto a una multa per eccesso di velocità (eravamo presumibilmente in un villaggio quindi 50 km / h) attenzione la polizia è vigile in questo paese.
Nel pomeriggio visitiamo il parco di KRKA, un luogo rilassante, molta gente nonostante sia giugno.
Alla fine della giornata raggiungiamo il mare e la città turistica di Trogir.
Abbiamo notato un parcheggio in un parcheggio nel centro della città, passeremo la notte in questo parcheggio tranquillo.Abbiamo notato un parcheggio in un parcheggio nel centro della città, passeremo la notte in questo parcheggio tranquillo.
Inoltre, siamo a poche centinaia di metri dal centro della città di Trogir, una città da non perdere.
Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio
Martedì 1 luglio:
Al mattino ci fermiamo a Spalato.
Non abbiamo preoccupazioni per il parcheggio nel centro della città.
Abbiamo trovato posti vicino alla stazione.
Il centro della città è molto vicino con il suo centro storico ei suoi negozi.
Facciamo la spesa al mercato.
Ci fermiamo a Makarska, anche una cittadina molto turistica, che ha una splendida riviera.
Ci piace il gelato, fa molto caldo.
Come inizialmente previsto raggiungiamo la penisola di Peljesac.
Luogo che avevo scoperto per caso negli anni 80. 
Per la prima notte su questa magnifica penisola ci fermiamo nella zona di Orebic.
questa zona è più simile a un parcheggio gestito da proprietari affascinanti il ​​cui capo parla molto bene il francese. Nessun servizio.
Essendo situato in città, è vietato qualsiasi disimballaggio, tuttavia, idealmente per visitare Orebic e andare sull'isola di Korcula.
Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio
Da mercoledì 2 luglio a venerdì 4 luglio:
Per approfittare delle nostre vacanze e riposarci, poiché sono un fan del funboarding (il luogo è famoso per il suo vento termico) abbiamo programmato di trascorrere alcuni giorni alla fine di questa penisola tra i villaggi di Kuciste e Viganj.Diversi campeggi si susseguono, noi optiamo per il Plaza che sembra un'area di sosta su un bel prato verde e un prezzo interessante.
Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio
Alcuni scorci del piccolo villaggio di Kuciste, un luogo tranquillo e rilassante.
Sabato 5 luglio:
 Stamattina ho deciso di fare un po' di pedalata andando fino alla fine della penisola nel villaggio di Loviste.
 Ci sono una quindicina di chilometri ma la percentuale di salita è alta e il caldo è forte. Ma che ricompensa è come essere in una laguna caraibica così limpida è l'acqua. 
Oltre ad un villaggio di impareggiabile tranquillità, ci sono alcuni ristorantini tipici e 2 o 3 piccoli campeggi.

Da domenica 6 luglio a martedì 8 luglio:
Trascorreremo questi pochi pigri giorni godendoci i piaceri che questo luogo ci regala, acquisteremo direttamente dai pescatori del pesce (calamari, sgombri) di ineguagliabile freschezza e qualità.
Mercoledì 9 luglio:
Lasciamo il nostro resort per visitare Dubrovnik.
Abbiamo grosse difficoltà a parcheggiare, optiamo per parcheggiare in periferia e prendiamo il bus. Nel centro storico di questa cittadina molto turistica si trovano ristoranti e negozi di souvenir.
La sera vogliamo fermarci ad Omis ma il prezzo del campeggio tra i 30 ei 40 € ci ha fatto fuggire, proseguiamo il nostro percorso per una ventina di chilometri.
Troviamo un campeggio economico (circa 18€) con una decina di posti, ma poiché i bivacchi gratuiti sono vietati e severamente penalizzati, preferiamo questo campeggio.
Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio
Da giovedì 10 luglio a lunedì 14 luglio:
Durante la salita frequentiamo gli stessi luoghi della discesa (Aire de Trogir et de Senj) Torneremo a casa il 14 luglio.
Abbiamo trascorso 19 notti, abbiamo trascorso 4 notti nell'area di servizio.
Bivacco in Italia, perché in Croazia è vietato il campeggio selvaggio.
Prezzo medio dei campeggi € 15, selezionando il più economico.
Paese dove i paesaggi sono superbi, il mare Adriatico altrettanto bello.
Non dimenticate l'interno del paese con i suoi laghi che distano meno di 100 km dal mare ma pensate di essere sulle Alpi. 
Anche se la frequentazione dei campeggi è obbligatoria un paese da non perdere. Ci sono molti campeggi, spesso in riva al mare in luoghi idilliaci, non dimenticare le numerose isole. 
Il costo della vita è quasi identico alla Francia tranne che per i ristoranti leggermente più economici.