Quest'anno vogliamo il sole e scoprire un nuovo paese.
Guardiamo la mappa dell'Europa e ci poniamo la domanda, quale paese non conosciamo?
Il nostro sguardo si ferma sull'Albania, consulto Internet per avere qualche informazione dal camperista che ha fatto questa destinazione.
Ecco la destinazione così scelta e non ce ne pentiremo.
Partenza da Lione a fine giornata, trascorriamo la nostra prima notte nella zona di Aiguebelle verso le 23:30.
Partenza Aiguebelle attraversando l'Italia dove il traffico è molto denso a causa dei numerosi mezzi pesanti, & nbsp; notte su un'area di sosta autostradale in Slovenia (bollino autostradale obbligatorio).
Partenza Slovenia passaggio in Croazia proseguimento per Bosnia-Erzegovina, passiamo la notte in una via di Sarajevo, piove tutta la notte.
In mattinata visitiamo Sarajevo sotto la pioggia che non ci impedisce di godere appieno di questa bellissima città. Poi prendiamo la direzione di Mostar.
Sulla strada ci fermiamo in una locanda dove arrostiscono molti agnelli alla griglia, questo pasto è una delizia.
Nel pomeriggio visita di Mostar, città completamente restaurata nel dopoguerra, molto turistica ma meno autentica di Sarajevo.
Varcata la frontiera del Montenegro pagando un bollino "detto ecologico" al prezzo di 30 euro, passiamo la notte in riva al mare nei pressi del villaggio di Perast.
Abbiamo percorso 349 km e abbiamo speso 16 € per il pasto.
Visita di un villaggio in Montenegro in riva al mare, passando per la città di Kotor ma molte persone, questa città è diventata la Saint Tropez della costa adriatica.
Ci stiamo avvicinando al confine albanese, lo attraversiamo in pochi secondi perché i turisti sono i benvenuti in questo paese di recente apertura.
Scopriamo i primi villaggi albanesi, la sorpresa più grande sono le montagne di spazzatura che ricoprono i bordi delle strade. Prima grande città albanese SHKODER acquisto di una carta in un negozio locale perché queste sono difficili da trovare in Francia. Avevamo visto che i camper erano andati a dormire sulla spiaggia di SHENGJIN, quindi ci siamo diretti verso questa spiaggia dove abbiamo passato la notte senza pensieri con un cambio di scenario garantito.
Visita di SHENGJIN che ci permette di scoprire l'atmosfera albanese, con un caloroso benvenuto.
lgli abitanti sono contenti di vedere turisti che, va detto, non sono numerosi (finora non abbiamo visto nessun Camper) giorno di riposo in spiaggia.
Partenza della corsa SHENGJIN nella città di SHKODER, piccoli negozi perché non conoscono ancora i grandi magazzini, apprezziamo i prezzi molto bassi e i tanti venditori con prodotti naturali e locali.
Per strada ci fermiamo in un ristorante di gran classe, temiamo il conto ma notiamo come per il resto dei prezzi sorprendentemente bassi, continuiamo la strada e ci fermiamo in un campeggio che è più simile a una fattoria, siamo gli unici clienti tra le anatre, maiali e altri animali, il proprietario ci dà un assaggio del suo vino locale, che è più simile all'aceto che al vino ma l'intenzione è lì, mangiamo in questo campeggio per 5 € a 2.
Abbiamo percorso 101 km e un pasto di 16 € in un ristorante di gran classe.
(Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio)
Partenza da KORMAN per prendere il traghetto che unisce FIERZE, non c'è strada per fare questo viaggio L'imbarco su un traghetto d'epoca vale la deviazione, la navigazione dura gran parte della mattinata, dopo lo sbarco la strada è molto lunga e deserta avremmo dovuto farlo facendo una sosta, poi raggiungiamo DURAZZO per passare la notte in un campeggio a MALI-ROBIT.
Abbiamo percorso 262 km il traghetto ci è costato 45 € e il campeggio sul mare 10 €
(il prezzo si basa sulla provenienza dei turisti perché i prezzi non sono spesso visualizzati).
Visita della città di TIRANA in piena mutazione che si modernizza rapidamente e talvolta a un costo inferiore come dipingendo le facciate di colori vivi, & nbsp; per dare un po' di umanità ai suoi edifici del vecchio regime.
Passiamo la notte sul ciglio di una strada per ELBASAN perché non troviamo un posto ideale per bivaccare,
in questo paese ci sentiamo al sicuro e rimaniamo in questo parcheggio con un violento temporale per gran parte della notte.
Passaggio sulle rive del lago OHRID, visita del villaggio di LIN con la sua vita autentica (vedi foto sopra)
compriamo pesce che cuciniamo al BBQ, nel pomeriggio visitiamo i paesi di POGRADECI e KORCA.
Continuiamo il nostro viaggio, ci troviamo in campagna e un po' di preoccupazione ci viene in mente perché il livello
la benzina si scarica arriviamo in un piccolo paese dove c'è una stazione
che faticosamente ci consegna qualche litro di GO che abbiamo risparmiato, in questo piccolo paese rimaniamo sbalorditi dal numero di persone che passeggiano.
Continuiamo il nostro viaggio e ci fermiamo in un ristorante verso GERMENJ passiamo la notte nel suo parcheggio.
Abbiamo percorso 201 km e la cena ci è costata 8 € per 2.
Al mattino verso GERMENJ ci fermiamo a fare foto ma i pastori ci chiamano,
Non capisco il motivo della loro chiamata ma volevano salutarci e farmi salire sul loro mulo per poter fare delle foto,
peccato che facciamo fatica a capirci ma l'accoglienza non c'entra niente. dalla sua autenticità
strada molto bella con paesaggi selvaggi e di rara bellezza.
Quindi il passaggio attraverso LESKOVIK, CONSENTE l'arrivo a GIROKASTER intorno alle 16:00 il caldo è travolgente
decidiamo di fermarci all'ombra per riposare la visita sarà la mattina dopo al fresco.
La visita di Girokaster questa città non è stata evidenziata nonostante i lavori in corso
il giro è comunque piacevole ne approfittiamo per fare un pò di shopping.
direzione il passaggio a mare per VLORA, troviamo in ORICUM un "parcheggio-campeggio" tenuto da un proprietario
che ha capito il valore della sua terra situata in riva al mare, siamo 2 CC e 2 o 3 tende di tela, poco credibili le poche persone a metà luglio.
Abbiamo percorso 192 km e il parcheggio del campeggio € 8.
Continuiamo la nostra "discesa", passiamo dal bellissimo e selvaggio passo LLOGARA, passando per le spiagge di JAL e JUNO la strada è nuova che ci cambia da altre strade albanesi, non troviamo un posto ideale per parcheggiare qualche giorno, arriviamo a HIMARA e vediamo un Camper sotto gli ulivi, in riva al mare raggiungiamo questo posto, decidiamo di rimanere qualche giorno, non sono sicuro che questo tipo di posto rimanga accessibile per molto tempo visto a velocità o costruzioni in riva al mare sviluppare.testo multi-righe
(Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio)
Giorno spiaggia HIMARA visitiamo il villaggio scopriamo che i cumuli di immondizia sono ancora presenti e quelli nonostante gli sforzi di sviluppo delle spiagge (Vedi foto sopra).
Partenza corsa HIMARA a SARANDA ultima città prima di raggiungere il confine greco ci fermiamo in un ristorante in PIQUERAS dove mangiamo il tradizionale agnello alla griglia con patatine fritte e insalata di pomodori, ci fermeremo sulla spiaggia di BORSH dove trascorriamo alcuni giorni, il posto è ideale in riva al mare nonostante i resti di funghi di cemento che ricoprono la spiaggia, inoltre, questi funghi si trovano in tutto il paese.
Troviamo una carovana di una coppia francese e poi 1 Camper italiano si unirà a noi.
Abbiamo percorso 102 km e il pasto ci è costato 15 € per 2.
(Clicca sulla foto per le coordinate di questo parcheggio)
BORSH giornata in spiaggia
Domenica 11 luglio e lunedì 12 luglio:
Partenza HIMARA passaggio al pass di LLOGARA pasto di agnello 1 Kg per 2 per 20 €, ritorno alla spiaggia di ORICUM e HIMARA.
Journée plage ORICUM direction BERAT , une route ou nous croisons de nombreuses vaches en bord de route
et des images originales telles que cette charrette arrêté à une station service ou ce bâtiment en forme de bateau.
Nous arrivons sur BERAT nous nous dirigeons vers la citadelle ou nous passons la nuit sur le parking,
le soir nous nous promenons en ville et nous sommes surpris par la foule qui se ballade dans les rues de cette bourgade,
nous apprécions particulièrement cette ambiance animée.
Visita di BERAT come tutti i villaggi albanesi è in corso il restauro del vecchio villaggio a seguito dell'abbandono dei beni culturali durante i precedenti anni di potere. Lasciamo l'Albania a fine pomeriggio verso KOTOR che visitiamo in serata, pensiamo di essere in Costa Azzurra, pernottiamo a PERAST in un parcheggio.
Partenza PERAST passaggio in Croazia via DUBROVNIK notte in un campeggio verso OMIST fermata intorno alle 13:00 spiaggia e serata molto calda
Gara a SPLIT pasto in Slovenia notte su un'area di sosta autostradale in direzione VENEZIA, durante questa sosta rompiamo la cinghia dell'alternatore.
Al mattino usciamo rapidamente dall'autostrada e troviamo un garage FIAT che ha fatto di tutto per aiutarci molto rapidamente.
Riprendiamo la strada e arriviamo a Lione verso le 23:30.
Abbiamo soggiornato per 23 notti, abbiamo trascorso solo 1 notte in campeggio e 11 in bivacchi selvaggi.
Nessun problema di insicurezza, accoglienza senza pari.
Le strade sono spesso di pessima qualità (presenza di ostacoli imprevedibili, sfiati fognari a volte assenti) guidate da "fantasiosi" albanesi contro senso di marcia sulle autostrade ecc...
Insomma, una vacanza esotica, ospitalità senza pari, pochissimi turisti.
Certo, non dovresti aver paura di essere solo, questo paese doveva essere scoperto prima che sembrasse a molti paesi della costa adriatica.
L'unico inconveniente sono i cumuli di spazzatura con i sacchetti di plastica blu che ricoprono i lati delle strade.
È necessario essere vigili sulle strade perché lo stato è deplorevole, la condotta degli albanesi un po' casuale.
(non esitano a prendere le autostrade nella direzione sbagliata).
Abbiamo percorso 5462 km.